
“Sea Design Contest” ideato ed organizzato dal Tigullio Design District in sinergia con Nautic One, è il primo concorso internazionale dedicato a tutti gli studenti delle facoltà di design per la nautica e design industriale che assieme avranno l' opportunità di confrontarsi e sfidarsi nel trovare le migliori idee e soluzioni per l' ambiente marino.
L’ edizione 2022 ha visto tanti nuovi talenti del design italiani sfidarsi a colpi di progetti orientati in particolare ai grandi temi legati al mare. Tanto che per la prossima edizione il "Sea Design Contest 2023" diventa internazionale aprendo il concorso a tutti gli studenti e neo laureati del mondo, affiancati da un nuovo partner tecnico quale Desall, ossia la piattaforma internazionale più importante per contest creativi con il suo network globale sul mondo del design.
Il contest prevede tre categorie;
- Design Nautico: yacht, super yacht, barche a motore, barche sportive, gommoni, vele, ecc.. fino alle imbarcazioni avveniristiche, nuove soluzioni di imbarcazioni e concept yacht.
- Design Industriale: bitte, strumentazione di bordo, pinne da sub, maschere da sub, kayak, aquascooter, boe, materiali per la nautica innovativi, arredamento per le imbarcazioni, oggettistica, prodotti per il divertimento in acqua, abbigliamento tecnico, moda mare, ecc..
- Design for All: progetti dedicati al mondo della disabilità nei contesti acquatici, servizi per il sociale nel mondo marino/outdoor, prodotti e servizi per tutti coloro che a bordo di una barca o a terra e nelle spiagge vivano con difficoltà a causa della disabilità l'ambiente marino.
Verranno valutati con un punteggio maggiore tutti i progetti che terranno in considerazione aspetti legati alla sostenibilità, l’innovazione, la funzionalità, la ricercatezza dei materiali e l'estetica, e che mostreranno particolare attenzione alla cura della presentazione.
Saranno ammessi alla partecipazione progetti inediti e progetti non inediti (già pubblicati o ideati in altra occasione) ma dovrete esserne proprietari e detenere tutti i diritti compreso quello di sfruttamento economico.
https://www.desall.com/Contest/Sea-Design-Contest-2023/Brief
Criteri di valutazione
per la valutazione degli elaborati, la giuria terrà conto dei seguenti criteri:
- Grado di innovazione
- Sostenibilità
- Funzionalità
- Qualità estetica
- Presentazione progetto
Criteri di partecipazione
La partecipazione è gratuita e rivolta a studenti e giovani neolaureati di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni. I partecipanti potranno presentare uno o più progetti, ma saranno accettati solo i progetti pubblicati sul sito www.desall.com, dalla pagina di upload relativa al contest.
Per partecipare sarà necessario:
1- Essere uno studente o uno studente neolaureato
2- Creare un account su https://desall.com/Signup
3- Attivare l’account cliccando sul link di attivazione ricevuto via mail.
4- Seguire i social di Tigullio Design District, Nautic One e Desall (@tigulliodesigndistrict @nauticone @desallcom) per rimanere aggiornati su tutte le news relative al contest e alle fasi successive.
5- Caricare uno o più progetti attraverso la pagina di upload ufficiale su desall.com.
Premio
Sono previsti 3 vincitori (un vincitore per categoria) che otterranno benefit relativi a visibilità e contatti con aziende di settore:
- La partecipazione alla premiazione online dell’edizione 2023.
- La pubblicazione del proprio progetto su desall.com, sul sito di Tigullio Design District e sui social di Nautic One, Facebook e Instagram.
- Un’intervista al vincitore o al team di progetto.
- L’inserimento del proprio profilo all’interno dei comunicati stampa relativi all’evento.
- L'opportunità di partecipare come special guest all'edizione 2024 del Tigullio Design District accanto ad alcuni dei migliori designer al mondo.
- La partecipazione con un contenuto digitale (es. video dedicato a realizzazione e descrizione del progetto vincente) al Tigullio Design District del 2024.
- L’opportunità di entrare in contatto con aziende e professionisti del settore nautico per future collaborazioni.
Per qualsiasi domanda relativa al contest siete invitati a contattare direttamente il team di Tigullio Design District utilizzando la mail: info@tigulliodesigndistrict.com con in copia la mail: imthenauticone@gmail.com.
Giuria
La Giuria per il 2023 è composta da; Anna Borla, Claudio Carmosino, Davide Scomparin, Gian Paolo Nari, Isabel Francoy, Mauricio Cardenas Laverde, Massimo Rosati, Roberto di Stefano e Tommaso Piazzolla, tutti professionisti del settore nautico e design, Eccoli qui di seguito:

Anna Borla
CEO e Direttore Creativo | Anna Borla Design & Yachts

Claudio Carmosino
Direttore Commerciale | Daily Nautica

Davide Scomparin
CEO e Founder | Desall

Gian Paolo Nari
Architetto, Yacht Designer | Gian Paolo Nari Yacht Design

Isabel Francoy
Founder, Architetto e Designer | Isabel Francoy

Mauricio Cardenas Laverde
Founder | Studio Cardenas Conscious Design

Massimo Rosati
Architetto, Giornalista e Founder | Design Street magazine

Roberto di Stefano
Interior Designer | Roberto Di Stefano Design Studio

Tommaso Piazzolla
Fondatore e Direttore Creativo di “Nautic One”